Qui raccolgo i miei scritti più “consistenti” di libera consultazione che non sono confluiti in libri o ebook, o non erano pensati per esserlo (pian piano aggiorno tutto). Li ho divisi in scritti creativi, appunti critici, timidi tentativi di traduzione. Aggiungo che:
se cercate mie poesie recenti, vi consiglio anzitutto, prima di cercare nella lista sottostante, di esplorare le categorie inediti ed esercizi: dato il gran numero di singoli componimenti che pubblico qui dentro, elencarli tutti si sarebbe tradotto in una lista interminabile, e molti, soprattutto i nuovi “singoli”, vengono aggregati solo con queste categorie. A questa ricerca consiglio di abbinare le instanughe, ossia poesie scherzose che ho iniziato a postare su instagram nel 2018: oltre all’hashtag #instanughe su IG, le ho raccolte tutte in un flusso di story.
per la parte, diciamo così, critica, l’indice dei miei articoli pubblicati su Perìgeion (circa uno al mese) non è qui in lista bensì a questo link;
molto importante sta diventando il mio account Instagram, dove sempre più spesso “fotografo” alcune poesie, singole o facenti parte di una raccolta, e le “annoto” in didascalia. Ho raccolto queste annotazioni in un flusso di story, dove cliccando sulle immagini potrete accedere ai singoli post;
infine, tornando a questo blog, le mie rimuginazioni sull’universo poesia, in particolare sulle sue magagne ed evidenze autoptiche, stanno assumendo una certa quantità e autonomia…
Licenza d’uso: Particolari condizioni di riproduzione del materiale sono indicate in calce ad ogni singola pagina linkata. Ove invece non diversamente specificato, il materiale testuale (articoli, note, poesie) è riproducibile per uso non commerciale, con divieto di alterazione e citandone correttamente Autore (me medesimo) e sito di provenienza (questo qui). Tutto questo in base alla licenza Creative Commons che puoi leggere cliccando sul logo.
POESIE
e prose brevi
- 29/12/2022 – Tre inediti ante 2020 (link esterno ad Atelier)
- 16/08/2022 – Verse bucket challenge (poesia inedita su Instagram)
- 16/05/2022 – Ars IMpoetica (poesia inedita su Instagram)
- 09/03/2022 – Nuovo ebook – La montagna pelagica (annotazioni e stranezze)
- 07/01/2022 – “Breve ai due lati” (poesia inedita su Instagram)
- 01/01/2022 – Il Calendario Serveco 2022 con un mio inedito (versione stampabile)
- 13/12/2021 – Sogni d’inverno (poesia inedita su Instagram)
- 19/05/2020 – Cacofonia domestica (dieci inediti 2017-2019)
- 20/06/2019 – Mi narra il turbamento… (inedito su Interno Poesia)
- 14/03/2019 – Quattro sociopatie (inedite) su Poetarum Silva
- 31/12/2018 – Sei senescenti sciocchezzuole scacchistiche (inedite)
- 07/11/2018 – Tre satire (inedite)
- 25/03/2018 – L’oracolo della pizza (raccolta inedita)
- 01/08/2016 – Istruzioni per la raccolta differenziata (sette quartine inedite)
- 02/07/2016 – Amore e agonismo (quattro inediti)
- 01/06/2016 – Quattro allegorie di Giovanni Bellini
- 19/05/2016 – due inediti letti alla Casa di Dante
- 27/07/2015 – due inediti (dedicati a Mimì Burzo)
- 23/04/2015 – Manager (lunario epigrammatico inedito)
- 12/03/2015 – Malinconia con ripieno di satira (tre poesie presentate al “Premio Babuk 2015”)
- 16/12/2014 – Trittico Maceratese (le tre poesie finaliste di Poesia Di Strada #17)
- 30/11/2013 – Due poesie da L’indegnità tradotte da Marion Lignana Rosenberg
- 16/06/2013 – L’autunno del nostro desiderio (esercizio pubblicato su UT)
- 23/04/2013 – Francesi che trombano (inedito, quasi una cozza)
- 14/06/2011 – Scorie (poesia inedita 2009)
- 19/04/2011 – Il signore degli anellidi (esercizio di stile inedito)
- 14/04/2011 – Just whistle while you work (poesia inedita)
- 13/04/2011 – Variazione su un tema di Luigi Fontanella (poesia inedita letta il 12/04 alla Marucelliana)
- 06/10/2010 – nove Quartine mahleriane inedite
- 11/03/2010 – il mio testo per Voyelles: A nera (settembre 2009, cfr. la pagina dedicata)
- 02/02/2010 – un racconto inedito per il progetto Micro centurie (link esterno a microcenturie.it)
- 05/01/2010 – Guance, frammento narrativo inedito (link esterno a larecherche.it)
- 21/10/2009 – una poesia per il Poetico Diario 2010
- 29/05/2009 – una prosa letteraria per L’area di Broca (link esterno a emt.it – il mio scritto è alle pagg. 5-6)
- 06/05/2008 – Non oltre sé, breve racconto inedito
- 05/05/2007 – inedito per il Cassiopea Womensemble
- 2005 – due inediti presentati ad altrettanti concorsi di poesia
- 31/12/2004 – inedito dedicato a Mario Luzi
RECENSIONI, SAGGI
e note di lettura
- 24/11/2022 – sulla nuova edizione de Il pensiero perverso di O. Ottieri
- 20/11/2022 – su Sotto la notte si fa casa di D. Gigli
- 30/09/2022 – su L’arte di allacciarsi le scarpe di A. Silva Ferrari e F. Galeotti (link esterno a minima&moralia)
- 02/07/2022 – su La lingua convenuta di A. Franci
- 23/06/2022 – su alcuni inediti di C. Simoncini
- 02/05/2022 – su Avatar e Ciò che l’isola dice di C. Annino
- 19/02/2022 – su Lo spettro visibile di A. F. Perozzi
- 18/11/2021 – su Poco allegretto di M. De Freitas
- 23/10/2021 – su Litania nervosa di M. Simonelli
- 10/10/2021 – su Il robot giardiniere di L. De Santis
- 07/10/2021 – su Omissis di C. G. Bellinvia
- 25/09/2021 – su Ballate nere di D. Riccobene
- 11/08/2021 – su Poesie con katana di A. Carnaroli
- 17/06/2021 – su Lo stadio universale a cura di S. Savella
- 26/05/2021 – su Silenzio, soglia d’acqua di L. D’Ari
- 29/04/2021 – su Concerto per l’inizio del secolo di R. Minardi
- 27/03/2021 – su Una donna d’immaginazione di Th. Hardy (nota breve)
- 03/03/2021 – su Se volessi potresti alzarti e volare di J.C. Rosales
- 01/03/2021 – su Volevamo salvarci di P. Hruška
- 14/02/2021 – su Mem di D. Lucantoni
- 07/02/2021 – su Sistemi di D. Milleri
- 03/02/2021 – su L’ultimo spegne la luce di N. Parra
- 17/12/2020 – su I nomi delle cose di G. Baroni
- 01/12/2020 – su La fragilità dei pesi di A. Franci
- 18/08/2020 – su Mario e il mago di Th. Mann
- 17/08/2020 – sul Bukowski musicofilo, nel centenario della nascita
- 26/07/2020 – su Diario del seduttore passivo sempre di O. Ottieri
- 23/07/2020 – sulla edizione Marsilio 1986 delle poesie di O. Ottieri
- 01/07/2020 – un excursus sull’opera di C. Annino
- 28/06/2020 – su Correggere le diottrie di G. Drago
- 16/06/2020 – sui Sonnets 1999 di P. Russell
- 14/06/2020 – sull’opera omnia di V. Riviello
- 01/06/2020 – Un ricordo di G. Panella ospitato da Senecio
- 16/01/2020 – su Istantanea di ippopotamo con banane di P. Morre
- 14/01/2020 – su Paternalia di S. Bortolussi
- 07/12/2019 – su Lo stigma di C. Ragliani
- 04/12/2019 – su Perlamara di S. Lambertini
- 02/12/2019 – scelta di quartine e nota brevissima a Nei giorni per versi di A.M. Curci
- 17/09/2019 – stralcio della mia prefazione a Dai sentieri divorati di M. Di Pasquale
- 12/06/2019 – stralcio della mia prefazione a L’apocrifo nel baule di M. Brancale
- 28/05/2019 – appunti su Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 a cura di G. Martini
- 28/04/2019 – rimuginazioni sulla poesia nel film Paterson di J. Jarmusch
- 11/02/2019 – su Tu, paesaggio dell’infanzia di A. Donati
- 20/01/2019 – su Il commissario Magrelli di V. Magrelli
- 12/01/2019 – su Teatr/Azioni di V. Lauria
- 11/12/2018 – gli influssi della poesia di César Vallejo nel cinema di Roy Andersson
- 31/10/2018 – su una trilogia poetica di G. Galloni
- 02/08/2018 – su Dolore minimo di G. C. Vivinetto
- 24/07/2018 – su Coppie minime di G. Martini
- 03/06/2018 – su La natura del bastardo di D. Rondoni
- 01/06/2018 – su Scrittrice precoce: a pochi mesi scriveva il suo nome di A. Forni
- 12/05/2018 – su Configurazioni dell’ultima riva di M. Houellebecq
- 27/02/2018 – su Le morti felici di G. Galli
- 24/02/2018 – su I quaderni del vino di L. Bastida
- 19/12/2017 – su Le allegre carte di F. Dall’Aglio
- 03/10/2017 – su La più amata di T. Ciabatti
- 06/09/2017 – su Calcio e letteratura in Italia di S. Giuntini
- 21/05/2017 – su Odiare la poesia di B. Lerner
- 01/05/2017 – su Wunderkammer di C. Tosetti
- 05/04/2017 – su Gustavo di C. Bordini
- 13/03/2017 – Due pezzi teatrali di Á. Kristóf
- 05/02/2017 – il mio intervento al convegno fiorentino di Atelier
- 04/11/2016 – su Haiducii di T. Labranca
- 05/06/2016 – su Cartografie di R. Balò
- 30/04/2016 – su Incontri e agguati di M. De Angelis
- 23/03/2016 – su Il terzo libro e altre cose di G. Caproni
- 19/03/2016 – su L’ambasciatrice di V. Amarelli
- 17/03/2016 – su Latitudini delle braccia di N. Iacovella
- 24/02/2016 – su La terra bianca di G. Milani (link esterno a BLOGregular)
- 29/01/2016 – su Il pianto dell’aragosta di M. Simonelli
- 29/10/2015 – su India. Complice il silenzio di L. Buonaguidi
- 25/10/2015 – su Balistica di B. Collins
- 23/10/2015 – su Mia madre un secolo di S. Ramat
- 18/10/2015 – recensione unitaria a due raccolte di R. Pazzi e N. Orengo
- 09/10/2015 – su La pòlis che non c’è di E. Abate
- 05/10/2015 – su Al di sotto della mischia di P. G. Bellocchio
- 19/09/2015 – su Rosa dei tempi di M. Brancale
- 10/09/2015 – su Franco Fortini nel 98enario dalla nascita
- 20/08/2015 – su La notte della cometa di S. Vassalli
- 12/08/2015 – su Fama tardiva di A. Schnitzler
- 04/08/2015 – su Somiglia più all’urlo di un animale di A. Alessandrini
- 23/07/2015 – su Amiral Bragueton di P. S. Dolci
- 20/07/2015 – su Fiori del mare di G. D’Elia
- 17/07/2015 – su Nuove nomenclature e altre poesie di A. M. Curci
- 16/07/2015 – su Perciò veniamo bene nelle fotografie di F. Targhetta
- 30/03/2015 – su Lettere dal mondo offeso di L. Di Ruscio e C. Tito
- 18/12/2014 – su L’ufficio del personale di F. Lorusso
- 27/10/2014 – su La deriva del continente di Autori Vari
- 29/06/2014 – su Ho parlato alle parole di L. Buonaguidi
- 06/04/2014 – su Metro C di A. De Santis
- 17/02/2014 – su Il sangue amaro di V. Magrelli
- 26/06/2013 – su Seguirà buffet di A. Forni
- 20/06/2013 – sulle poesie di G. Manganelli
- 18/04/2013 – su Amore fu di A. Bigagli
- 28/03/2013 – una prospettazione giuridica abbastanza circostanziata contro l’editoria a pagamento
- 31/01/2013 – su Costure di Tracciamenti
- 18/01/2013 – sulle Nuove nomenclature di A.M. Curci
- 02/01/2013 – su 15 semi-inediti di V. Magrelli
- 29/11/2012 – su Miniserie – Il ragazzo donna di L. Pianzola
- 20/09/2012 – su Ancora co Catulo in Cornaróta di G. Citton
- 03/09/2012 – su I poeti morti non scrivono gialli di B. Larsson
- 14/06/2012 – su I pappagalli di F. Bologna
- 22/04/2012 – su Piccole danze di M. Seriacopi
- 10/04/2012 – su Minimi esodi ad Albion Road di G. Turra Zan
- 20/02/2012 – su Come non piangenti di C. Alziati
- 07/01/2012 – un invito alla lettura di Caproni nel centenario
- 30/12/2011 – sugli Esercizi vecchi e nuovi di G. Bemporad
- 09/09/2011 – postfazione a Girotondo di F. Pasquarella
- 10/05/2011 – su Il ponte di Heidelberg di S. D’Amaro
- 07/05/2011 – su La realtà sofferta del comico di L. Attolico
- 02/05/2011 – su Compassioni della mente di G. Palmery
- 21/04/2011 – su Canto di una ragazza fascista dei miei tempi di A. Lamberti-Bocconi (nota di lettura in endecasillabi!)
- 15/03/2011 – su Gioco d’ombre sul sipario di L. Ugolini (anche sul portale Le reti di Dedalus)
- 07/02/2011 – su Controfigura di L. Fontanella (estratto)
- 24/02/2011 – su Garden Of Delights di G. Palmery
- 02/02/2011 – su Valer la pena di J. Gelman
- 23/12/2010 – su Il vecchio parla con la sua anima di G. Kunert (protetto da password: contattami per averla)
- 17/10/2010 – su Haisan sotto gli alberi di F. Pasquarella
- 10/10/2010 – gli studi Rosselliani di V. Peleggi
- 27/09/2010 – su Versi col vento di G.S. Savino
- 09/09/2010 – su Luoghi del Mito di R. Mosi
- 10/03/2010 – su A scuola di poesia di A. Macchia
- 09/01/2010 – la recensione vincitrice del concorso 1 carattere in 500 caratteri (cfr. questo post)
- 23/09/2009 – su Gian Citton (e brevemente su me medesimo) (anche sul portale LietoColle)
- 09/05/2009 – su Salmi Metropolitani di M. Brancale
- 03/03/2009 – su Tuttoteatro di L. Ugolini (link esterno a rivistadistudiitaliani.it)
- 02/03/2009 – su Ultimi fantasmi di M. Canova (link esterno a rivistadistudiitaliani.it)
- febbraio 2009 – la prefazione a Clemenza dell’inverno di C. Boccamaiello
- 25/12/2008 – su Un’altra luce di A. Aranguren (anche sul portale LietoColle)
- 15/12/2008 – su Oblivion di L. Fontanella (link esterno a rivistadistudiitaliani.it)
- 05/11/2008 – su La luna di Cézanne di A. Macchia (anche sul sito Agenzia Letteraria)
- 18/09/2008 – su La calligrafia del tempo di M. Giampieri
- 23/02/2008 – su Soave e invecchiato di M. Brancale (anche sul portale Polistampa)
- 23/12/2007 – su La fontana d’acciaio di M. Brancale (anche sul portale Polistampa)
- 24/11/2007 – su L’inventore del semaforo di P. Codazzi
quaderno di TRADUZIONI
- 08/09/2022 – E. Dickinson – [J903/F80] (post su Instagram)
- 02/06/2022 – Beach House – Tramonto
- 27/03/2022 – P. Larkin – This be the verse
- 30/01/2022 – S. Teasdale – Lei che fissa il cristallo
- 14/11/2022 – H. Martinson – sedici canti da Aniara
- 05/11/2020 – R. Priest – Il registro
- 01/11/2020 – D. Di Prima – Lettera rivoluzionaria #1
- 01/10/2020 – W.C. Williams – due poesie da Al Que Quiere!
- 10/09/2020 – H. Cole – Tienimi
- 08/09/2020 – B. Judd – Empatia
- 29/04/2018 – C. Harris – Quando, esattamente, i bambini iniziano a odiare la poesia? (articolo)
- 19/04/2018 – J. Roberson – Che cosa, di grazia, è una poetessa? (articolo)
- 04/01/2017 – N. Diaz – Manhattan Is A Lenape Word
- 31/12/2016 – J. Harrison – cinque poesie da Dead Man’s Float
- 11/10/2011 – C. Pennati – Silence
- 07/04/2011 – W. Blake – Auguries Of Innocence
- 13/11/2009 – W. Shakespeare – Sonetto 66 (link esterno al mio tumblelog)