Che c’entra coi tuoi versi se sei un agrimensore / o PhD, webmaster, rigattiere? / Ho fatto un sogno, “terze diminuite” / di copertina, biografie di un verso: / «X non è un cazzo, ma ziocàn come scrive!» // (ah, già, è la mia, dico al 100%; / sicuramente almeno una buona metà, un piatto / della bilancia, il tuo cuore sa quale).
Roberto R. Corsi (la R. centrale sta per Riccardo o per Rahman, a Vs. scelta) è nato quattro giorni prima del tempo.
Ha abitato in una mezza dozzina di città, ma non ne sente alcuna come autenticamente “sua”.
È laureato magna cum laude in giurisprudenza, con tesi in Storia del diritto Italiano.
È convinto che le eterogenee mansioni che ha svolto finora non c’entrino nulla con una nota biobibliografica e culturale – eccezion fatta, forse, per una breve collaborazione come recensore di eventi di musica classica per un quotidiano oggi cessato, Il Corriere di Firenze (anno 2003), nonché per un’esperienza annuale come assistente del Direttore Artistico di un ensemble da camera (anno 2007).
Ha iniziato a scrivere poesie intorno al 1997 e creato il suo primo blog culturale nel dicembre 2002, diventando rapidamente un grafomane.
Ha all’attivo quattro raccolte di poesie e una apparizione antologica:
– L’indegnità a succedere (Firenze: Esuvia, 2007, introd. P. Codazzi);
– All’orza. Poesie 2005-2007 (ebook gratuito LaRecherche.it, 2010, postfaz. G. Panella);
– Cinquantaseicozze (Ancona: Italic, 2015, pref. M. Seriacopi e nota di D. Castiglione);
– tre poesie in AA.VV., Poesia di strada 1998-2017 (Macerata: Seri Editore, 2018, cur. A. Seri)
– La perdita e il perdono (Locorotondo: Pietre Vive, 2020, nota di Antonio Lillo).
In più ha realizzato alcune plaquette pdf: due da solo (Divagazione, polemica e congedo; Sinfonia n. 42; L’oracolo della pizza) e una assieme a Liliana Ugolini (Gli occhi di Prometeo, segnalazione al Premio Lorenzo Montano 2011); infine, un ebook autoantologico 2007-2011 (Il ridursi del tutto a vuoto d’avvenenza). Tutto è liberamente fruibile all’interno di questo sito.
Nel marzo 2022 ha pubblicato La montagna pelagica. Annotazioni e stranezze, non-instant ebook diaristico che raccoglie annotazioni dal 2011 al 2022 e il cui ricavato Autore è interamente destinato a UNHCR.
Di seguito un elenco delle prefazioni/postfazioni ad altri A.:
– prefazione a Clemenza dell’inverno di Cinzia Boccamaiello (Sestri Levante: Gammarò Edizioni, 2009);
– postfazione all’ebook Girotondo di Fabio Pasquarella (Roma: LaRecherche.it, 2011);
– introduzione alla poesia di Teresa Zuccaro in Secolo Donna 2018 (Francavilla Marittima: Macabor Editore, 2018);
– prefazione alle poesie di Manuel Giacometti nel vol. I di Poeti italiani nati negli anni ‘80 e ‘90 (Latiano: Interno Poesia, 2019);
– prefazione a L’apocrifo nel baule di Michele Brancale (Bagno a Ripoli: Passigli, 2019);
– prefazione a Dai sentieri divorati di Marco Di Pasquale (Massa: Transeuropa, 2019);
– prefazione a Anche se gli alberi di Massimiliano Marrani (Faloppio: LietoColle, 2021);
– introduzione alle poesie di Mara Venuto in I cieli della preistoria. Antologia della nuovissima poesia pugliese (Milano: Marco Saya Editore, 2022);
– prefazione a L’officina metrica di Sergio Pasquandrea (Carpenedolo: Gattogrigio Editore, 2022).
Del marzo 2021 è la sua prima cura editoriale, rivolta alla raccolta di saggi danteschi Identificazione di un poeta, opera di Massimo Seriacopi (Locorotondo: Pietre Vive, 2021).
Suoi scritti hanno ricevuto accoglienza su Historica-Il foglio letterario, Rivista di Studi Italiani, L’area di Broca, UT, Il cavallo di Cavalcanti, Erba d’Arno, Atelier, ReWriters Magazine e su siti web, antologie poetiche, libri d’arte. Un suo intervento sulla poesia in rete è contenuto in La fucina della poesia (Borgomanero: Ladolfi Editore, 2018). Alcune sue risposte sul tema “Dove va la poesia?” sono contenute nel volume collettivo Poesia XXI (Firenze: Porto Seguro, 2019).
Dal febbraio 2016 al febbraio 2020 è stato conredattore del portale di poesia Perìgeion:
(https://perigeion.wordpress.com).
Compare come lettore in due videolibri (Canile1 / Latte) del collettivo Ophelia Borghesan.
I riferimenti per seguirlo e per comunicare con lui sono:
https://tinyurl.com/rrcorsi
roberto.r.corsiATgmailDOTcom